Regolamento Sede Sociale

Che serate si passano durante il periodo estivo in piacevole compagnia nella nostra splendida sede!
E questo è sicuramente reso possibile grazie a tutto ciò che è messo a disposizione dal nostro sodalizio: una cucina perfettamente funzionante e dotata di tutti gli accessori, posate, bicchieri, taglieri, uno spazio grill con un barbecue a gas per grigliate “express” utilizzabile in un numero ridotto di partecipanti (idealmente non più di 4), una ampia griglia a carbonella ad altezza regolabile per gruppi numerosi.

Si arriva in sede e si trova tutto perfettamente funzionante: c’è gas nel barbecue, c’è carbone per il grill (da sostituire), c’è il detersivo per i piatti, ci sono posate, bicchieri, tovaglioli e tovagliette, olio, pepe, sale, condimenti vari. Il grill ed il barbecue sono perfettamente puliti ed utilizzabili subito.
Ma non è un caso: è merito di tutti noi soci che contribuiamo a tenere tutto in perfetto ordine e a ripristinare i materiali di consumo che vengono via via utilizzati.
È bene quindi avere sempre a mente qualche semplice regola di buona convivenza

  1. Dopo l’utilizzo di qualunque attrezzatura assicuriamoci scrupolosamente di lasciare le cose in sede nello stato di ordine e pulizia che abbiamo trovato e che ci aspettiamo di trovare la volta successiva. Questo vale sicuramente per barbecue e griglia che devono essere puliti a fondo, ma ricordiamoci anche, una volta lavati piatti bicchieri e posate, di asciugarli con i canovacci e riporli in stipetti e cassetti.
  2. Di regola quando la sede viene utilizzata da un gruppo cospicuo di persone si chiede ai soci a contribuire al consumo generale di acqua, luce e gas o tramite una piccola offerta depositata in cassa o con lasciti in natura (bevande, olio, caffè o altro). Per gli amici invitati si ritiene opportuno che venga lasciato in cassa un contributo di 10 fr. (5 fr. Per i giovani sotto 1 15 anni) per ogni non socio a titolo di contributo alle spese di utilizzo delle attrezzature e del materiale di consumo; questo per equità nei confronti dei soci che pagano la tassa associativa annuale (oltre a tutte le attività a titolo volontario da questi svolte). Esempio: gruppo di 10 persone di cui 3 non soci il contributo è di 30 fr.
  3. Per sede sociale si intende tutta l’area e l’infrastruttura dell’AVC e in particolare:
    • 3.1. la sede sociale
    • 3.2. la griglia
    • 3.3. i tavoli e le panchine
    • 3.4. il pontile

      La sede è a disposizione di tutti i soci dell’AVC che sono in regola con il pagamento della tassa sociale per l’anno in corso.
  4. La sede può essere usata per
    • 4.1. manifestazioni sportive di carattere nautico secondo gli scopi statutari
    • 4.2. corsi di formazione per sport acquatici
    • 4.3. feste di singoli soci
    • 4.4. feste di soci con ospiti esterni (con contributo per non soci)
    • 4.5. feste di altri enti o associazioni non affiliati all’AVC (a pagamento).
  5. L’uso della sede è concesso con il seguente ordine di priorità:
    • 5.1 manifestazioni o eventi ufficiali dell’AVC
    • 5.2. sedute del Comitato
    • 5.3. corsi di formazione
    • 5.4. feste di singoli soci
    • 5.5. feste di soci con ospiti esterni
    • 5.6. feste di altri enti o associazioni non affiliati all’AVC.
  6. Occupazione della sede per feste di singoli soci: Per i soci che occupano regolarmente la sede si richiede a tutti l’appartenenza all’AVC ed essere in regola con il pagamento della tassa sociale.
  7. Occupazione della sede da parte di enti o associazioni non affiliati all’AVC
    La sede può essere messa a disposizione di altri enti o associazioni previa decisione del Comitato (es. OTAF, pescatori). La tassa d’uso, che va pagata anticipatamente, ammonta a franchi 250.- al giorno. Il Comitato ha la competenza di condonare la tassa d’uso.
  8. Prenotazioni
    L’uso della sede sociale è soggetto ad una prenotazione scritta tramite l’indirizzo di posta elettronica con almeno 7 giorni d’anticipo. La prenotazione deve indicare il nominativo della persona che si assume la responsabilità e il numero approssimativo di presenti. Prenotazioni per attività particolari (esempio: arrivo via lago di Babbo Natale per la popolazione di Casoro) richiedono un preavviso di almeno 30 giorni. La persona che presenterà la richiesta sarà ritenuta responsabile nei confronti dell’AVC. Nella prenotazione devono figurare giorno e orario di permanenza, generalità e numero di telefono (possibilmente cellulare) del richiedente, scopo della prenotazione, numero di persone previste. Una prenotazione non può essere intesa come riservazione in assoluto della sede, ma è fatto obbligo di condividere l’infrastruttura con altri gruppi o singoli soci presenti.
  9. Utilizzo cucina
    La cucina è attrezzata per le varie attività sociali. Al più tardi entro le ore 11.00 del giorno seguente tutto deve essere pulito e ripristinato. Nel limite del possibile privilegiare l’uso dei lavandini esterni dove si trova anche acqua calda.
  10. Utilizzo spazio grill e barbecue
    La griglia ed il barbecue a gas vanno utilizzati con cognizione di causa, se non si ha familiarità con l’utilizzo degli strumenti meglio preferire altre preparazioni.
    Il barbecue a gas è in particolar modo delicato: non va spostato dal posto dove si trova (per esempio i tentativi di spostarlo tramite le alette laterali provocano il danneggiamento delle stesse). La capacità della bacinella raccoglitrice del grasso di cottura all’interno del barbecue a gas è limitata ed il grasso in eccesso provoca macchie indelebili. Anche per questo motivo occorre non spostarlo: un eventuale posizionamento sotto il portico porterebbe al reale rischio di macchiarne il pavimento. La dimensione della bombola del gas non ne permette l’alloggiamento all’interno del barbecue (la tipologia di dimensione ridotta che starebbe all’interno dell’anta è antieconomica); occorre collegare la bombola esterna prima dell’uso. La pulizia a fondo del barbecue a gas richiede che vengano rimosse e pulite le griglie e svuotato e pulito il cestello che raccoglie il grasso di cottura (oltre alla pulizia dell’interno qualora sia colato grasso in eccesso).
  11. Materiale monouso cucina
    Per il materiale monouso (set da tavola, piatti, posate, bicchieri, tovaglioli, ecc.) viene chiesto un contributo per ogni persona. L’ammontare è indicato sul listino prezzi esposto in cucina. I soldi vanno messi nella cassa delle bibite.
  12. Bibite fredde / Caffè
    Per le bibite vale il listino prezzi esposto in cucina. I soldi vanno messi nella cassa delle bibite. Esiste la possibilità di pagare online, tramite il codice QR appeso sulla porta del frigo.
  13. Pulizia cucina, gabinetto, doccia e aree circostanti – Gestione rifiuti
    Al più tardi entro le ore 11.00 del giorno seguente tutto deve essere pulito e ripristinato: frigoriferi svuotati dai prodotti privati, sacchi dei rifiuti e bottiglie vuote (attenzione agli orari) portati nel contenitore esterno. Tutti gli avanzi di vivande e materiale privato sono da portare a casa.
  14. Giochi con pallone
    Le attività ricreative con il pallone vanno svolte fuori dal sedime e ciò per evitare danni alle imbarcazioni.
  15. Referente responsabile
    La persona responsabile che ha prenotato la sede deve essere presente durante l’occupazione della stessa e si assumerà il compito di salvaguardare il rispetto delle regole di buona convivenza, la salvaguardia del materiale sociale, della disciplina e di lasciare i locali e il materiale sociale puliti e in ordine. Particolare riguardo va dato al vicinato evitando schiamazzi e discussioni ad alta voce dopo le ore 22.00.
  16. Membro di Comitato referente
    La persona di riferimento per l’utilizzo della sede viene designata annualmente dal Comitato.
  17. In generale
    Non è concesso il pernottamento in sede e non sono ammessi cani su tutto il sedime.

Il Regolamento è disponibile la seguente link